Formare e informare
Dallo studio della Biodiversità all’incontro tra Accademia, Scuola e Giovani
A cura di Emilia Chiancone
Sveva Avveduto, Cecilia Bennati, Tommaso Castellani, Marco Casu, Loredana Cerbara, Maria Concetta Consentino, Andrea Cosentino, Pietro Danise, Andrea De Bortoli, Gian Luca Dedola, Olivia Illuminati, Tiziana Lai, Silvia Maria Lippo, Gianna Mureddu, Anna Pascucci, Bianca Placella, Loredana Pompilio, Rosa Roberto, Daria Sanna, Fabio Scarpa, Mauro Solinas, Angela Tosto, Adriana Valente, Maria Gabriella Vannini, Maria Letizia Vittorelli
Sveva Avveduto, Cecilia Bennati, Tommaso Castellani, Marco Casu, Loredana Cerbara, Maria Concetta Consentino, Andrea Cosentino, Pietro Danise, Andrea De Bortoli, Gian Luca Dedola, Olivia Illuminati, Tiziana Lai, Silvia Maria Lippo, Gianna Mureddu, Anna Pascucci, Bianca Placella, Loredana Pompilio, Rosa Roberto, Daria Sanna, Fabio Scarpa, Mauro Solinas, Angela Tosto, Adriana Valente, Maria Gabriella Vannini, Maria Letizia Vittorelli
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
Il presente volume raccoglie gli interventi presentati nel corso della Giornata di studio “Conoscere e valorizzare la scienza. Formare e informare”, svoltasi a Roma l’8 settembre 2012 presso la Biblioteca del’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.L’incontro è stato organizzato a conclusione del progetto di formazione e aggiornamento per gli Insegnanti delle scuole medie primarie e secondarie “La Biodiversità: una risorsa essenziale della natura”.Conoscenza e valorizzazione attraverso la scuola”, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN) e l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRPPS–CNR), nell’ambito diun Accordo di programma biennale con il Ministero per l’Istruzione Università e Ricerca.
La prima parte del volume riporta sia i contributi degli insegnanti che hanno coordinato le attività didattiche e di valutazione del progetto svolte nelle città di Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Sassari, sia i risultati dell’attività di valutazione elaborati dall’IRPPS, mentre la seconda parte presenta gli interventi dei partecipanti alla tavola rotonda che hanno fornito una panoramica di alcune delle iniziative di didattica, formazione e divulgazione scientifica in corso sul territorio nazionale.
In Appendice i programmi dei seminari didattici svolti nelle diverse sedi.
pagine: | 196 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5943-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
