Quote rosa in Lombardia
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Per la prima volta nella storia della Repubblica, oltre il venticinque per cento degli eletti nel nuovo parlamento è composto da donne. In Lombardia, invece, il risultato (meno del venti per cento) è una conferma al trend lombardo di disinteresse femminile in politica, tanto che, nell’ultima legislatura di Roberto Formigoni, al governo le donne sono approdate forzatamente. Ed è proprio dall’imposizione delle quote rosa in Regione Lombardia che si avvia questa ricerca in cui l’autrice, ripercorrendo le tappe giudiziarie e politiche, pone tra le righe sottili, irriverenti domande sul ruolo femminile nella società: l’imitazione di modelli maschili, l’invidia delle donne per le donne, l’antico utilizzo di scorciatoie. L’analisi, condotta all’interno del palazzo di potere, è «un fare il punto sulla donna e sul suo essere quello che dovrebbe essere», secondo il pensiero analitico, mettendo in luce gli «inganni con cui la società — intesa come sistema — mantiene il suo potere sia sulle donne sia sugli uomini».
pagine: | 152 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5924-1 |
data pubblicazione: | Aprile 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
