Sistemi turistici locali come reti sociali
Il caso della Marca Fermana
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Questo paper è una rielaborazione del lavoro di tesi per il corso di laurea specialistica in Progettazione e gestione dei sistemi turistici presso l’Università degli Studi di Teramo. La ricerca non affronta solo il tema dei sistemi turistici locali (STL) e delle loro attività, ma si concentra sull’analisi delle reti sociali di questo specifico contesto, attraverso uno studio di caso (il sistema turistico “Marca Fermana”), partendo dall’assunto che un STL è uno strumento di sviluppo dal basso che coinvolge i portatori d’interesse di un determinato territorio, ed è la loro cooperazione che costituisce una rete. I risultati evidenziano una rete fortemente centralizzata, ma nella quale sono presenti diverse clique, sottoreti nella rete, caratterizzate da vicinanza territoriale, informalità e alta frequenza dei contatti. Il potenziale di questa ricerca sta proprio nell’aver individuato i luoghi della mediazione: i connettori che possono aiutare ad attrarre aree e attori periferici per la ricomposizione e il consolidamento delle reti locali.
pagine: | 76 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5898-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Territori sociologici | 13 |

SINTESI
