Nazioni e narrazioni tra l’Italia e l’Europa
Atti del Convegno della Fondazione Basso “Persistenze o rimozioni 2011”
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume, frutto del lavoro a più mani di un gruppo di giovani ricercatori, illustra il ruolo giocato dalle principali culture politiche dell’Italia e dell’Europa contemporanea nello stabilire sia canoni adeguati alla comprensione del vissuto storico nazionale, sia nell’interpretare il nesso che, nella modernità, si è creato tra il momento nazionale dell’agire politico e il momento internazionale. Esso inoltre propone una comparazione tra la rappresentazione della storia italiana che quelle culture politiche pongono alla base della propria identità e il dibattito storiografico propriamente detto sul problema della Nazione. Ne emerge un caleidoscopio di narrazioni volto alla comprensione del recente passato dell’Italia.
pagine: | 386 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5896-1 |
data pubblicazione: | Aprile 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia contemporanea | 16 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
