Capire l’economia politica
Teoria e storia
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
II edizione aggiornata.Per far appassionare gli studenti alla materia è necessario far comprendere loro perché e come sono nate le teorie fondamentali della microeconomia e della macroeconomia. Allo scopo, seguendo le orme dello sviluppo del pensiero scientifico, è stato adeguato il linguaggio dei vari capitoli ai relativi periodi storici, in modo, per esempio, da far affiorare le formalizzazioni matematiche solo dalla fine del 1800 in poi, accompagnando il lettore nella comprensione sia dei principi economici che della forma e del linguaggio con cui essi si sono evoluti. Occupandosi di problemi concreti, l’economia è una scienza sociale e del comportamento umano. Questo è un aspetto che spesso sfugge agli studenti e che si è tentato di recuperare, anche mediante il ricorso a osservazioni di tipo sociologico.
pagine: | 404 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5891-6 |
data pubblicazione: | Marzo 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
