Trattato di armonia teorica e di analisi armonica
Per i conservatori e gli istituti superiori di studi musicali (scuole di composizione, trienni di primo livello e bienni di secondo livello di composizione). Volumi I e II
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La trattatistica sull’Armonia è certamente ampia, vasta, variegata, copiosa, multiforme e importante: ritenere di volerne colmare eventuali lacune o rinnovarne i contenuti può solo denotare estrema albagia e vacua pretenziosità, poiché l’idea di sviluppare, intorno a una sconfinata tematica tecnica, un’approfondita e rigorosa ricerca e una descrizione analitica non è certamente scaturita dalla constatazione critica di mancanze od omissioni, ma dal desiderio di indagare a fondo una problematicità estesa, la cui fondatezza e attendibilità, pur compresa e presente negli ottimi lavori esistenti, può e deve confrontarsi con ogni fase di un’indagine e di uno studio, inseriti nel contesto generale delle teorie e delle prassi armoniche. Così, partendo dalle idee e dai temi tradizionali, la trattazione stessa segue un tracciato particolare, formulando ed esponendo molteplici e multiformi esemplificazioni, schemi, quadri e tabelle, classificando ogni procedimento e utilizzando una terminologia soggettiva, criticabile e opinabile ma legata all’intento espositivo, analizzando questioni e problemi di carattere armonico e strutturale, progressivamente e sistematicamente esaminati, avvalendosi sempre, a guisa di una metodicità parallela e conseguente, delle esplicazioni e dei chiarimenti necessari, posti talvolta fra parentesi ma rigorosamente illustrati nelle numerose note a margine, come una scelta obbligata per l’enunciazione e la dimostrazione diacronica.
pagine: | 1436 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5876-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 5 |

SINTESI
