Nuovi rischi
Dalla società del rischio all'errore in sanità
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La crisi economica e finanziaria che ha investito negli ultimi anni le società occidentali rischia di rimettere in discussione l’ambito dei diritti acquisiti per far fronte alla sostenibilità dei sistemi nazionali e dei relativi bilanci e di aggravare le disuguaglianze sociali. Al contempo, le dimensioni della medicina e della salute, nelle loro molteplici declinazioni e implicazioni, sono al centro del dibattito internazionale per l’individuazione delle strategie e dei percorsi decisionali più adeguati al mutamento sociale e ai bisogni emergenti. Rispetto a tutto questo, la riflessione sul rischio si rivela in tutta la sua dirompente drammaticità, soppiantando l’idea della fiducia nella sicurezza a favore di una cultura del rischio che, sulla base di percezioni individuali e collettive, determina pensieri e azioni. Sulla falsariga di Beck, tentando di ricomporre costruttivismo e realismo, si può sostenere che l’esistenza dei rischi (politici, economici, ambientali) diviene reale quando questi sono direttamente collegati con la diffusione mediatica e con la loro politicizzazione. Con riferimento alla dimensione del rischio in sanità, tali immagini innescano meccanismi e fenomeni che acuiscono ulteriormente criticità e problemi esistenti in un ambito sociale in cui il bisogno di salute domina l’esistenza umana.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5840-4 |
data pubblicazione: | Maggio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il gallo e la cura | 2 |

SINTESI
