Lingua e letteratura del Sud nell’Italia del Novecento
Atti del Convegno internazionale, Università di Göteborg, 13-14-15 settembre 2011
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Luogo deputato dell’anima, oltre che scenario di struggente bellezza, il meridione d’Italia ha visto nascere, nel tempo, opere che hanno scandito il ritmo della letteratura italiana, dandole un carattere, una fisionomia ed un significato fra i piú decisivi nella sua storia millenaria. Ma il Sud è anche stato sempre fonte di grande ispirazione per scrittori di tutto il mondo. Il convegno di Göteborg ha messo a fuoco questi due aspetti, sotto il profilo storico, linguistico e letterario, avvalendosi dei contributi di specialisti italiani e svedesi. Dal Salento di Saponaro e di Bodini, venato di passioni brucianti e reso con suprema nitidezza dello stile, alla Taormina della belle époque, punto di ritrovo dei piú importanti intellettuali ed artisti europei, dall’opera della Serao al cimento internazionale del Nobel, affrontato da Bracco e da Pirandello, dai versi di Quasimodo a quelli di Calabrò, aedo dell’amore e del senso profondo della vita.
pagine: | 108 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5772-8 |
data pubblicazione: | Gennaio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Meridionalia | 3 |

SINTESI
