Diritti sotto sequestro
Dall’emergenza umanitaria allo stato di eccezione

16,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Questo libro non offre soltanto una rassegna delle fonti normative o delle prassi applicate in materia di allontanamento forzato degli immigrati irregolari, ma costituisce un esercizio di memoria, in un tempo nel quale la cultura dell’emergenza cancella in qualche giorno avvenimenti tragici e violazioni reiterate di diritti umani. Quando il legislatore interviene, per superare una fase che ha avuto costi umani ed economici esorbitanti, non si riesce a uscire dalla logica sicuritaria che ha condizionato le normative e le prassi applicate in materia di immigrazione e asilo. Malgrado le condanne subite dall’Italia a livello internazionale, i procedimenti giudiziari per gli abusi nelle pratiche di respingimento, di espulsione e di trattenimento amministrativo vanno a rilento o si arenano alle prime battute. Anche per questa ragione occorre riflettere su fatti che ben difficilmente potranno essere accertati nelle sedi giurisdizionali. Quello che non si vede, non esiste, quindi quello che si riesce a nascondere non è mai accaduto, e chi si affanna a rincorrere la verità è un pericoloso nemico interno che va fermato, o reso innocuo. Si prospetta la fine dello stato di diritto e la crisi del principio di uguaglianza. E dunque la difesa dei diritti dei migranti diventa, giorno dopo giorno, impegno per difendere la democrazia.
pagine: 268
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-5710-0
data pubblicazione: Dicembre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Sviluppo della persona ed esercizio dei diritti umani | 3
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto