Scritti in memoria di Albino Saccomanno
Costituzione, garanzie, tutele sociali
A cura di Paolo Stancati
Luca Albino, Carlo Amirante, Caterina Aquino, Vincenzo Atripaldi, Mario Caterini, Enrico Caterini, Augusto Cerri, Angelo Antonio Cervati, Lidianna Degrassi, Antonio D’Andrea, Guerino D’Ignazio, Vincenzo Ferrari, Massimo Fragola, Silvio Gambino, Jorge Lozano Miralles, Fabrizio Luciani, Filippo Maisto, Angelo Mattioni, Alessandro Mazzitelli, Giovanni Moschella, Walter Nocito, Flavio Vincenzo Ponte, Salvatore Prisco, Fernando Puzzo, Renato Rolli, Gerardo Ruiz–Rico Ruiz, Massimo Siclari, Valerio Zicaro
Luca Albino, Carlo Amirante, Caterina Aquino, Vincenzo Atripaldi, Mario Caterini, Enrico Caterini, Augusto Cerri, Angelo Antonio Cervati, Lidianna Degrassi, Antonio D’Andrea, Guerino D’Ignazio, Vincenzo Ferrari, Massimo Fragola, Silvio Gambino, Jorge Lozano Miralles, Fabrizio Luciani, Filippo Maisto, Angelo Mattioni, Alessandro Mazzitelli, Giovanni Moschella, Walter Nocito, Flavio Vincenzo Ponte, Salvatore Prisco, Fernando Puzzo, Renato Rolli, Gerardo Ruiz–Rico Ruiz, Massimo Siclari, Valerio Zicaro
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Passione per la ricerca, rigore nell’approccio scientifico, disponibilità e immediatezza nel rapporto con studenti e colleghi, sobrietà umana e civile: erano questi i tratti distintivi della personalità di Albino Saccomanno, scomparso a soli 53 anni nel novembre 2005 e che della attività di docente nella Università della Calabria aveva fatto una missione. Tra i molti temi che hanno attratto l’interesse di Saccomanno risaltano quelli, tuttora centrali nella riflessione giuspubblicistica, della giustizia costituzionale, della autonomia universitaria, dell’ordinamento europeo, delle costituzioni provvisorie, dell’organizzazione parlamentare, dei sistemi elettorali, del difensore civico. Il volume è dedicato ad una figura di studioso che al rigore scientifico associava l’interesse per i problemi connessi all’organizzazione della ricerca e al governo dell’università. Molti fra i contributi inclusi nella presente raccolta accomunano, a giusta ragione, le doti dell’uomo e quelle dello studioso; ed è per saldare un debito di riconoscenza che la comunità accademica dell’Università della Calabria, di cui Saccomanno è stato esponente di rilievo fin dai primi anni della sua istituzione, ha inteso raccogliere le testimonianze di coloro che ebbero modo di apprezzarne il magistero, la dedizione e l’impegno.
pagine: | 684 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5709-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Nova Juris Interpretatio in hodierna gentium communione | 15 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
