Le Arti del Suono n. 5/2012
Poetiche fonetiche ed altre

12,00 €
8,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Le avanguardie novecentesche, facendo tesoro di precedenti segnali, rari ma particolarmente significativi, promuovono senza mezzi termini il rilancio della dimensione sonora della poesia. Fin dalle origini e per secoli in vicissitudini alterne, la vocalità poetica aveva avuto grande spazio in pubblico, finché, nel privato, non s’era perduta nella lettura muta favorita dal libro a stampa. Ma questo naufragio del corpo della voce seminava i propri resti in un silenzio della scrittura tipografica solo apparente, dove, in effetti, il testo poetico sottendeva quelle caratteristiche prosodiche che al momento opportuno potevano far scattare la molla della sonorità, trasferendola dal piano mentale a quello psico-fisico. In questo numero offriamo ai lettori una serie di saggi che tracciano l’articolato percorso della poesia sonora in un’ottica panoramica.
pagine: 180
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-5694-3
data pubblicazione: Dicembre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Le Arti del Suono | 5
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto