Ritorno al futuro
Miti e realtà dei nativi digitali
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Due necessità e una tesi di fondo hanno ispirato la stesura di questo libro sul rapporto tra media digitali e minori. La prima necessità, più scientifica, richiede di tenere insieme, attraverso approcci di ricerca multidimensionali, la dimensione micro e macro così da mettere in luce la complessità dei fenomeni evitando di cadere in riduzionismi dicotomici quali apocalittici vs. integrati, nativi digitali vs. immigrati digitali, media come manipolazione vs. media come empowerment. La seconda necessità, più politica, richiede di individuare azioni educative affinché questa complessità venga colta dai minori così che le loro esperienze digitali diventino una forma di azione sociale dove la dimensione ludico-affettiva si intreccia e si lascia ridefinire da una maggiore consapevolezza, riflessività e responsabilità. La tesi di fondo sostiene che l'apertura ottimistica verso il futuro, verso l'innovazione tecnologica più spinta, verso le pratiche più creative e partecipative dell'agire telematico, va costantemente intrecciata con le argomentazioni che vengono da un passato "critico" (nel senso francofortese del termine) che la retorica del "nuovo che avanza" e del pubblico attivo fa troppo spesso dimenticare. Un viaggio di andata e ritorno, dunque, uno spostare le lancette dal futuro (o dal presente) al passato e quindi di nuovo al futuro... insomma, un ritorno al futuro.
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5611-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana del Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del diritto, dell’Informazione e delle istituzioni Giuridiche (CIRSDIG) | 9 |

SINTESI
