Popolo e potere tra storia e politica
Studi critici sulla democrazia contemporanea
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il libro prende spunto da un ciclo di seminari tenuto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche e politiche dell’Università degli Studi di Messina nell’anno accademico 2011-2012, dedicato a una riflessione critica sui problemi della democrazia contemporanea. Hanno contribuito al volume Paolo Bagnoli (Università degli Studi di Siena), Giuseppe Bottaro (Università degli Studi di Messina), Italia Cannataro (Università degli Studi di Messina), Giovanni Dessì (Università di Roma “Tor Vergata”), Franco M. Di Sciullo (Università degli Studi di Messina). Gli studiosi intervenuti, tutti docenti di Storia delle dottrine politiche, hanno proposto rilevanti temi di discussione, quali quelli del progressismo, della razza, dell’opinione pubblica e dello spazio politico. Il volume si chiude con una lettura critica della più recente esperienza politica della Democrazia italiana.
pagine: | 120 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5520-5 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia politica diritto | 3 |

SINTESI
INDICE
