Parole che risuonano
Usi linguistici e simulazione motoria
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Venti anni fa venivano scoperti i neuroni specchio, neuroni motori attivati anche da stimoli visivi. La simulazione motoria che si realizza in questi circuiti neurali rende possibile una comprensione immediata, veloce e preriflessiva di ciò che fanno gli altri. Il meccanismo di simulazione è coinvolto anche nell’acquisizione e nella comprensione del linguaggio. Questa scoperta ci restituisce un’idea di linguaggio profondamente radicata nella nostra corporeità. Tuttavia, gli studi condotti su questo tema sembrano guardare prevalentemente agli usi descrittivi del linguaggio. Poco spazio è concesso alle nozioni di contesto, di uso, di intrusione pragmatica. La letteratura su linguaggio e simulazione è discussa a partire da queste nozioni applicate a casi come quello della negazione e della metafora.
pagine: | 148 |
formato: | 12 x 17 |
ISBN: | 978-88-548-5485-7 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Lingua, linguaggio, linguaggi | 1 |

SINTESI
