Logica naturale e comunicazioni

13,00 €
7,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
La logica oggigiorno è una disciplina la cui definizione è estremamente difficile da dare, correndo sovente il rischio di toglierle quell’importanza, che da almeno due millenni riveste. Un tentativo di rivederla da un punto di vista nuovo ed interessante è quello che Jean–Blaise Grize presenta in questo saggio. In primo luogo assumendo il linguaggio ordinario, quello di tutti i giorni per intenderci, quale oggetto di studio e di analisi, fatto che ha di per sé comportato l’adozione di una terminologia certamente rigorosa ma d’altro canto nuova. In secondo luogo per il tentativo di voler correlare attraverso la logica, da Grize denominata naturale ma anche del discorso quotidiano, le scienze esatte da un lato e quelle umane dall’altro, ed in particolare la sociologia e la psicologia sociale. La sua formazione matematica e la sua crescita intellettuale nell’ambito dell’École d’Epistémologie Génétique di Jean Piaget, hanno dato vita a un lavoro che rientra a pieno diritto nell’attuale contesto dell’approccio interdisciplinare.
pagine: 216
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5375-1
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Filosofia e Scienza | 9
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto