Undermedia
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Uno dei due assiomi che si pongono alla base di questo lavoro è che la realtà non esiste di per sé in modo oggettivo, ma è il frutto di un complesso processo di reificazione che percepisce e rielabora le informazioni ricevute in un quadro coerente; l’altro è che questo processo si conforma a un’alfabetizzazione socio-culturale che ne determina non solo i contenuti, ma anche (soprattutto!) il modo in cui essi vengono elaborati, a cui i mass media forniscono un significativo contributo. Le tecnologie di comunicazione hanno segnato da sempre uno spartiacque nella storia dell’uomo: con l’invenzione e la diffusione dell’alfabeto (e quindi del linguaggio) che sancisce la nascita dell’homo sapiens, l’introduzione della stampa a caratteri mobili inventata da Gutemberg che inaugura il Rinascimento e infine l’avvento dei nuovi media elettronici, responsabili in modo significativo di una profonda e forse irreversibile mutazione antropologica e culturale che ha modificato significativamente l’ambiente sociale attraverso una ri-definizione del software alfabetico con cui vengono organizzate tutte le conoscenze. Ciò significa che la dimensione comunicativa in cui siamo immersi non ha cambiato solo il modo di vivere delle persone, ma soprattutto la loro modalità di percepire se stesse e il mondo che le circonda, e che il futuro che stiamo costruendo passa anche attraverso un utilizzo adeguato e consapevole di queste nuove tecnologie dalle quali è impossibile prescindere.							
							
                                                        | pagine: | 224 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5359-1 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Social Theory, Communication and Media Studies | 3 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		