Jules Henri Poincaré
Vita, scienza e morale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie alcuni scritti del matematico, fisico ed astronomo francese Jules Henri Poincaré (1854-1912). Esso contiene la traduzione italiana della biografia di Poincaré, di cui è autore il matematico Gaston Darboux, pubblicata nel secondo volume delle Oeuvres e nelle Memorie dell'Académie des sciences. Si tratta di un documento (non pubblicato nella traduzione italiana) di grande valore per la Storia e la filosofia della scienza. I testi di Poincaré non sono stati scelti a caso. Essi riguardano l'idea di convenzione, che caratterizza la riflessione filosofica dello scienziato francese e definisce la corrente del convenzionalismo, la scoperta del caos, la teoria della relatività del movimento elaborata contemporaneamente da Einstein, e inoltre alcuni scritti di morale che non solo sono estremamente interessanti nella storia del pensiero filosofico (si rivelano in accordo con la tesi di Hume), ma sono anche utili per gettar luce aggiuntiva sulla natura del concetto di scientificità nel Nostro. Infine il volume potrebbe rappresentare un'occasione di riflessione critica sull'opera del grande scienziato francese esattamente cent'anni dopo la sua morte (1912).
pagine: | 356 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5352-2 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Metamorphoseon | 3 |

SINTESI
