Di sintassi e d'altro
Riflessioni linguistiche sull'antico italiano
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Se lo studio della sintassi può apparire ai non appassionati arida materia, il presente volume è volto a sfatare questa communis opinio . Vi sono raccolti sette saggi che mettono in luce svariati aspetti della frase complessa: dalla concitata "sintassi della guerra" delle cronache trecentesche alla lingua delle infuocate prediche del Savonarola, dal cum inversum stilema di apparizioni e visioni all'idea del mondo rovesciato espressa nelle frasi concessive. Apparentemente eterogenei per gli argomenti linguistici affrontati, i sette capitoli che compongono il libro sono in realtà accomunati dalla ricca tipologia testuale su cui l'analisi è fondata (testi di prosa d'arte come la Vita Nova o il Decameron, ma anche testi di prosa media e di carattere pratico, come le lettere e i volgarizzamenti) e dalle metodologie d'indagine, che adottano accanto ai principi della linguistica storica prospettive e procedure di analisi moderne.							
							
                                                        | pagine: | 136 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-5331-7 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2013 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| rivista: | Studi linguistici e di storia della lingua italiana | 16 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		