Metropolindia

15,00 €
9,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
La metropoli è al centro della narrativa angloindiana degli ultimi dieci anni, in autori giovani (Doshi, Kamal Jha, Malkani, Taseer, Tyrewala) e meno giovani (Aslam, Chandra, Divakaruni, Mehta, Roberts, Singh) che l’autrice compara ad alcuni epigoni (Calvino, Desai, Rushdie), individuando paradigmi inediti del multiverso urbano: dalle città virtuali di Second Life e Facebook, alle città dell’epica (in primis Mahabharata e Ramayana) celate nella megacity giovane, dove ritorna la metafisica induista di sattva, tamas, avatara, maya, karma e samsara. Si viaggia da Est a Ovest, da Mahagonny a Mahavilayet, da invisibili e post–calviniane città dell’idea a concrete città–donne di riti culinari, da sensuali città del piacere a desolate città–fantasma, paradisiache e infernali, ma sempre abitate dall’immenso, ineffabile, eterno cammino del dharma.
pagine: 244
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-5323-2
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Sulle orme di Prospero | 1
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto