Mestre che cambia 1985-2005
Trasformazioni viabilistiche e trasformazioni urbane
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il libro qui proposto ripercorre gli avvenimenti, divisi per i principali temi di dibattito, che riguardano o hanno riguardato le vicende urbane della Terra Ferma veneziana negli ultimi decenni. In particolare, la trattazione critica delle scelte contenute in molti strumenti urbanistici e per il traffico e la mobilità, conduce a riflessioni su un futuro ancora possibile, aperto e da disegnare e programmare, con potenzialità inespresse di grande rilievo. Dopo un primo cenno storico sull'evoluzione della vicenda urbanistica veneziana, l'accento viene posto sui Piani della Mobilità della fine degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta e sui loro effetti sulla pianificazione generale. Vengono quindi analizzati alcuni aspetti del Piano proposto da Leonardo Benevolo e sostanziato dall'Amministrazione comunale e dei piani urbanistici successivi. Non vi è dubbio che la pianificazione formale e ancor più sostanziale della città nel periodo trattato, sia stata influenzata dalla progettazione delle grandi opere di infrastrutture per il trasporto, in un territorio posto a cerniera di grandi flussi merceologici, che con la caduta del muro di Berlino e l'avvento dell'Unione Europea, espansa ed in espansione verso Est, si è ritrovato al centro del continente dopo molti decenni di relativo oblio. Proprio per questo, l'attenzione sul territorio veneziano di terraferma e su Mestre in particolare, ritorna al centro degli interessi politici, economici, architettonici, ambientali e sociali per un corretto assetto del principale nodo ordinatore dei trasporti e dell'urbanistica di tutto il Nord Est italiano.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5285-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
