L’opinione dissenziente del giudice

20,00 €
12,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
L’ Autrice dimostra come il dissenso del giudice collegiale sia costituzionalmente presupposto dallo stesso principio del giudice naturale e come il modello del segreto della camera di consiglio possa essere soppiantato dall’opposto principio della pubblicità delle deliberazioni. Ribalta l’opinione tradizionale sul rapporto tra la motivazione e il dissenso, dimostrando come, storicamente, questo rapporto non sia biunivoco. Dimostra, poi, come solo il principio del segreto della camera di consiglio abbia sostituito il modello storico della pubblicità della deliberazione. Infine l’Autrice approfondisce il tema della responsabilità civile del giudice collegiale e della verbalizzazione facoltativa del dissenso nell’ottica di una rivisitazione della responsabilità dello Stato-giudice. Analizza i modelli comparatistici del dissenso, dall’esperienza americana ad alcuni modelli continentali quali il Bundesverfassungericht e il Tribunal Constitutional. Esamina il dibattito sull’introduzione del dissenso presso i giudici della Corte Costituzionale italiana e i recenti casi di c.d. dissenso criptico. Analizza il dissenso nell’arbitrato interno e internazionale.
pagine: 364
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5257-0
data pubblicazione: Ottobre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Studi di diritto processuale civile e di diritto comparato | 2
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto