Insegnare matematica
Concezioni, buone pratiche e formazione degli insegnanti
A cura di Luciana Bazzini
Chiara Andrà, Marzia Baroni, Emanuela Bersano, Tiziana Bonasso, Cinzia Enrica Bonotto, Lerida Cisotto, Bruno D’Amore, Eleonora Faggiano, Francesca Ferrara, Eleonora Gugliotta, Domenico Lenzi, Valentina Leo, Paolo Linati, Gabriele Lucchini, Pietro Madaro, Carlo Marchini, Michela Maschietto, Silvia Mion, Antonella Montone, Stefania Teresa Morrone, Maria Pagone, Virginia Persichini, Brunetto Piochi, Cristina Sabena, Silvia Sbaragli, Elena Scalenghe, Nathalie Sinclair, Paola Vighi
Chiara Andrà, Marzia Baroni, Emanuela Bersano, Tiziana Bonasso, Cinzia Enrica Bonotto, Lerida Cisotto, Bruno D’Amore, Eleonora Faggiano, Francesca Ferrara, Eleonora Gugliotta, Domenico Lenzi, Valentina Leo, Paolo Linati, Gabriele Lucchini, Pietro Madaro, Carlo Marchini, Michela Maschietto, Silvia Mion, Antonella Montone, Stefania Teresa Morrone, Maria Pagone, Virginia Persichini, Brunetto Piochi, Cristina Sabena, Silvia Sbaragli, Elena Scalenghe, Nathalie Sinclair, Paola Vighi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume rivolge il suo interesse alla figura dell’insegnante di matematica, alle sue concezioni e alle pratiche di insegnamento al fine di migliorare la formazione iniziale e continua degli insegnanti stessi.Per questo, occorre riflettere su quali competenze matematiche, e di conseguenza su quale matematica, siano indispensabili per il cittadino del XXI secolo. Quindi, se da un lato è importante individuare percorsi di apprendimento che promuovano la formazione “matematica del cittadino”, dall’altro diventa cruciale individuare buone pratiche di insegnamento come modelli da seguire, per preparare e sostenere adeguatamente gli insegnanti. Le riflessioni sulle buone pratiche si inquadrano nel rapporto dialetticotra Teoria e Pratica. Per lungo tempo teoria e pratica (cioè l'approccio teorico alla disciplina e la sua trasposizione nella pratica scolastica) sono state considerate due poli opposti. In tempi recenti, la naturadialettica della relazione tra teoria e pratica è stata progressivamente riconosciuta e incorporate in studi di ricerca, che hanno molto contribuito al dialogo tra le due polarità. Contestualmente, si è avviato un dibattito sulle forme migliori per attuare la preparazione degli insegnanti di matematica.
pagine: | 340 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5227-3 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
