Myth, Allegory, Emblem: The Many Lives of the Chimaera of Arezzo
Proceedings of the International Colloquium - Malibu, The J. Paul Getty Museum (December 4-5, 2009)
A cura di Giuseppina Carlotta Cianferoni, Mario Iozzo, Elisabetta Setari
Juri Agresti, Giovannangelo Camporeale, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Francesco De Angelis, Nancy T. De Grummond, Andrea M. Gáldy, Marco Giamello, Alessandra Giumlia-Mair, Martin Henig, Fulvia Lo Schiavo, Claire Lyons, Marcello Miccio, Sonia Mugnani, Andrea Pessina, Salvatore Siano, Sebastiano Soldi, P. Gregory Warden, Karol Wight
Juri Agresti, Giovannangelo Camporeale, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Francesco De Angelis, Nancy T. De Grummond, Andrea M. Gáldy, Marco Giamello, Alessandra Giumlia-Mair, Martin Henig, Fulvia Lo Schiavo, Claire Lyons, Marcello Miccio, Sonia Mugnani, Andrea Pessina, Salvatore Siano, Sebastiano Soldi, P. Gregory Warden, Karol Wight
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Gli Atti del Convegno Internazionale sulla Chimera, tenutosi a Malibu nel 2009 in concomitanza con l’esposizione nel J. Paul Getty Museum del celebre capolavoro etrusco che mai prima d’allora aveva varcato l’oceano (iniziativa che registrò oltre 250.000 visitatori), raccoglie una serie di contributi sulla storia, l’iconografia, lo stile e la vicenda mitica della Chimera, in Etruria, in Grecia, in Magna Grecia e nel mondo romano, fino a rintracciarne da una parte gli antichi modelli orientali e dall’altra l’eredità passata al Cristianesimo nell’iconografia di S. Giorgio e il drago, mettendo in luce anche il simbolismo che Cosimo I de’ Medici legò al mitico mostro.
pagine: | 240 |
formato: | 21 x 26 |
ISBN: | 978-88-548-5209-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |

SINTESI
INDICE
