Federalismo, regionalismo ed unitarismo

6,00 €
3,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Lo scritto esamina federalismo, regionalismo e unitarismo, tre concezioni politico-giuridiche attuanti in misura decrescente il criterio della divisione verticale dei poteri e realizzate in tre tipi di Stati (federale, regionale e unitario). Vengono distintamente analizzati dapprima l'unitarismo, che è la concezione più risalente, poi il federalismo ed infine il regionalismo, concezione intermedia fra le due suddette; di ciascuna si illustrano l'origine storica, l'elaborazione teorica, l'attuazione nel corrispondente tipo di Stato e l'evoluzione del medesimo. Le tre concezioni vengono conclusivamente esaminate nei loro reciproci rapporti: in particolare si sottolineano la tendenziale convergenza tra Stato federale e Stato regionale e la rilevanza assunta dal principio unitario quale fattore che incide sugli Stati regionali ed altresì federali.
pagine: 64
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5188-7
data pubblicazione: Ottobre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Casi e ipotesi | 5
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto