L’architettura universitaria a Napoli
Idee, immagini
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume raccoglie gli esiti di un articolato percorso di approfondimento descrittivo e di analisi critica di una serie di documenti – bibliografici, iconografici, grafici – relativi ad alcune tappe significative dello sviluppo dell’architettura universitaria a Napoli. Il tema si presenta attuale e foriero di ulteriori sviluppi in quanto sostanzia la volontà di rileggere un aspetto fondamentale dell’istruzione di livello superiore nel contesto meridionale, ossia quello relativo all’ubicazione ed alla configurazione delle sedi ad essa deputatee del loro rapporto con il contesto urbano e ambientale in trasformazione, evidenziando quelle potenzialitàlegate alle peculiarità culturali, sedimentate nel tempo, che invitano ad una razionalizzazione degli spazi, anche con la possibilità di aprirli ad usi plurimi, ma sempre congruenti con gli indirizzi di fruibilità diffusa.							
							
                                                        | pagine: | 148 | 
| formato: | 24 x 28 | 
| ISBN: | 978-88-548-5138-2 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | DGA Documenti grafici di architettura e di ambiente | 3 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		