I rari
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
«I Rari è un libro che risulta difficile ingabbiare in un genere definito e comune: d’altronde non a caso il titolo rifugge dal comune, dallo scontato… In ciò risponde a una caratteristica che è diffusa nell’opera del suo autore: poeta, saggista, narratore, drammaturgo, critico d’arte e molte altre cose ancora, ma non si dimentichi la sua attività di traduttore, Gimferrer è stato sempre sulla soglia di un attraversamento di genere […] Ne I Rari traspare – anzi si impone con perentoria insistenza – l’idea che la letteratura è un insieme indissolubile e che i capolavori sono costruiti con gli stessi ingredienti costitutivi delle opere dei rari. L’idea dell’unicità del tessuto letterario, della sua universalità è la chiave che permette di ritessere le relazioni tra gli autori e le opere. E in questo procede anche una diversa formazione di canone, smontando quell’odiosa distinzione coloniale di letterature maggiori e minori.» Dalla Prefazione di G. Grilli
pagine: | 376 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5100-9 |
data pubblicazione: | Settembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dialogoi testi | 1 |

SINTESI
