«In nessun altro c’è salvezza» (At 4,12)
Evento cristologico e pluralismo religioso

8,00 €
4,8 €
Area 15 – Scienze teologico-religiose
     
SINTESI
Gesù di Nazareth rappresenta la risposta di Dio al problema della storia universale e dell’esistenza del singolo uomo. Dio è intervenuto definitivamente nella storia segnata dal male inviando suo Figlio e il successo di questo intervento sta nel riconoscimento, in lui, del messia della storia atteso da ogni uomo. Tale successo però è fortemente condizionato dall’attuale contesto segnato dal pluralismo religioso che pone le diverse religioni sullo stesso piano evadendo la questione della verità, problema fondamentale invece per la Chiesa, consapevole dell’insegnamento del suo fondatore, il quale ha affermato di essere “la Verità”, e non una verità tra le tante. Per questo uno dei temi fondamentali del Magistero contemporaneo è il richiamo a mantenere lo sguardo fisso “sul volto del Signore”. Infatti, qualsiasi argomento o dottrina non possono essere espressi in termini veramente cristiani senza fare riferimento all’evento Gesù Cristo, fondamento e struttura di tutto il sapere teologico. La riscoperta della centralità di Cristo in ordine al mistero salvifico nell’attuale contesto pluralista, pertanto, è un dato di fatto ineludibile.
pagine: 108
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-5099-6
data pubblicazione: Ottobre 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Studiorum et fidei | 7
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto