L’essenziale è invisibile agli occhi
Sentire, pensare, promuovere l’integrazione scolastica e sociale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
In continuità con il precedente volume, Come tessere di un mosaico infinito (2012), che affronta la questione delle relazioni come base e finalità dell’integrazione e dell’umanesimo planetario, anche questo nuovo lavoro tratta di integrazione scolastica e sociale e lo fa privilegiando il piano più decisamente esperienziale. L’integrazione è una forma mentale, un modo di pensare e di essere che permette di starenel mondo in modo includente, accogliente e partecipato, verso le persone e le cose. L’integrazione è incontro con l’altro, con ogni “altro da noi” e quindi “diverso da noi” per nascita; è condivisione delle esperienze, del territorio, degli ambienti, della cultura, del pianeta Terra. La scuola come risponde alle diversità? Include tutti e ciascuno? Sa accogliere e gestire situazioni infinitamente diversificate, ognuna con bisogni educativi “specifici”? E le famiglie, che atteggiamento hanno verso i propri figli? Il volume è pensato per gli educatori in senso lato, siano essi genitori, insegnanti o educatori di professione.
pagine: | 208 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5071-2 |
data pubblicazione: | Settembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Itinerari sociali | 7 |

SINTESI
INDICE
