Maria Antonietta Macciocchi
L'intellettuale eretica
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Una donna incede solitaria e fiera attraverso il secolo dei totalitarismi lottando per le proprie idee, armata di un pensiero forte e indipendente che sfida il conformismo, le ideologie, i dogmi di partito. Partigiana, dirigente comunista, giornalista e scrittrice, Maria Antonietta Macciocchi attraversa il Novecento, i suoi luoghi e momenti emblematici: è antifascista a Roma, dirige «Noi Donne» e «Vie Nuove», percorre il globo alla costante ricerca di una verità personale, senza compromessi. Intellettuale cosmopolita, è a Pechino in rivolta contro il dominio di Mosca, a Madrid contro il franchismo, testimone di libertà in Algeria, al fianco dei giovani del Maggio francese e del loro grido di ribellione planetario, e a Berlino, oltre il muro. Frequenta Malaparte e Pasolini, Sartre e Simone de Beauvoir, Althusser e Lacan. Dalle pagine del libro, prima biografia dedicata a Maria Antonietta Macciocchi, un monito a coltivare sempre l’amore per l’eresia come pegno di libertà.
pagine: | 296 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4990-7 |
data pubblicazione: | Luglio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Donne nel Novecento | 10 |

SINTESI
