Geografia e telecomunicazioni
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il saggio si inserisce nel dibattito attuale sulle telecomunicazioni, discutendo gli esiti innovativi della letteratura geografica, per affrontare in modo specifico un medium classico: la telefonia fissa. La rete telefonica italiana, come altre dei Paesi industrializzati, benché soggetta a trasformazioni tecnologiche è intatta nella sua diffusione spaziale e le utenze, che ne sono l’immediato riscontro, finiscono per avvalorare proprio quest’ultima. Esse giocano un duplice ruolo: rimandano alla presenza tecnologica e a quella umana. I casi di studio proposti mostrano infatti, nel complesso ambito delle telecomunicazioni, come le utenze telefoniche fisse consentano la modalità complementare di leggere il territorio e rappresentino un’ulteriore possibilità scientifica per analisi che non siano fine a se stesse, ma che abbiano come traguardo una lungimirante pianificazione territoriale.
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4918-1 |
data pubblicazione: | Giugno 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
