Contributo alla previsione delle catastrofi locali e planetarie

18,00 €
Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
Nel volume viene proposto un modello per accertare le condizioni di criticità di un dato sito. Tenuto poi conto che, in tali condizioni, anche una debole perturbazione può innescare un evento catastrofico, come un terremoto, si identificano due cause di innesco: le onde sismiche e in particolare i foreshocks e le sollecitazioni mareali terrestri. Noto che i piccoli eventi sismici che ne precedono uno intenso non servono alla previsione, in quanto il loro carattere di foreshock viene accertato in un secondo tempo, si tenta di identificare dati precedenti l'evento mediante la correlazione dei tempi della loro occorrenza con quelli delle sollecitazioni mareali, mostrandone anche il ruolo di innesco. L'efficacia dell'onda mareale nodale lunare Mn, dovuta alla sua lunga durata, e la non perfetta elasticità delle faglie sono responsabili dell'effetto cumulativo dell'onda stessa (ossia dei suoi multipli) sia sul loro scorrimento, sia sulla loro morfologia. Questa agisce sul flusso magmatico fra il mantello e i bacini vulcanici e su quello geotermico suboceanico, modulando rispettivamente l'attività vulcanica e la temperatura dell'oceano, e quindi quella globale dell'aria.
pagine: 260
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4887-0
data pubblicazione: Giugno 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto