Il bagaglio di un marinaio
A cura di Esmeralda Remotti
Domenico Barreca, Andrea Camilli, Chiara Capretti, Francesca Cariaggi, Giuliano Catalli, Maria Perla Colombini, Fabio Fiesoli, Fabrizio Gennai, Gianna Giachi, Simona Lazzeri, Maria Francesca Leonetti, Nicola Macchioni, Paolo Machetti, Francesca Mancini, Marta Mariotti Lippi, Cristina Mileti, Pasquino Pallecchi, Benedetto Pizzo, Erika Ribechini, Claudia Rizzitelli, Mauro Rottoli, Elisabetta Setari, Anna Maria Tosatti
Prefazione di Mariarosaria Barbera
Domenico Barreca, Andrea Camilli, Chiara Capretti, Francesca Cariaggi, Giuliano Catalli, Maria Perla Colombini, Fabio Fiesoli, Fabrizio Gennai, Gianna Giachi, Simona Lazzeri, Maria Francesca Leonetti, Nicola Macchioni, Paolo Machetti, Francesca Mancini, Marta Mariotti Lippi, Cristina Mileti, Pasquino Pallecchi, Benedetto Pizzo, Erika Ribechini, Claudia Rizzitelli, Mauro Rottoli, Elisabetta Setari, Anna Maria Tosatti
Prefazione di Mariarosaria Barbera
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
DVD in abbinamento editoriale.La pubblicazione dei dati inerenti la cassetta lignea ed il suo contenuto ha offerto l’occasione per inaugurare la collana “Museo delle Navi”, con la quale si intende procedere all’edizione completa dei contesti relativi alle Navi di Pisa, nonché dare spazio a quegli elaborati che riguarderanno gli ambiti di studio oggetto ed interesse del Museo delle Navi Romane di Pisa. La collana si ripromette dunque di editare, nel modo più sistematico possibile, l’enorme mole di dati, stratigrafici, di cultura materiale ed, in ultima analisi, di sintesi storica, che un giacimento particolare come quello di San Rossore è riuscito a trasmetterci, in quasi quattordici anni di scavi e ricerche. Il caso dello scavo del “bagaglio del marinaio” ci è sembrato emblematico nel rappresentare come, da informazioni estremamente microanalitiche, riguardanti un solo oggetto di vita quotidiana, si potessero ricavare considerazioni così ampie sulle abitudini di vita e sulla cultura di chi è vissuto circa 1700 anni orsono. Lo scavo di questo contesto ha inoltre contribuito, come una piccola tessera in un ben più ampio mosaico, a fornire informazioni importanti per l’interpretazione generale del deposito pisano e per lo studio del commercio fluviale di piena età imperiale.
pagine: | 200 |
formato: | 21 x 26 |
ISBN: | 978-88-548-4885-6 |
data pubblicazione: | Agosto 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Museo delle Navi | 1 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
