Servizio pubblico e mercato televisivo
La Rai nel passaggio dall'analogico al digitale
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Entro il 2012 sarà completato su tutto il territorio nazionale lo switch-off dei segnali televisivi analogici e si assisterà al contemporaneo avvento della tv digitale terrestre. Si concluderà, così, solo la prima fase di una rivoluzione destinata a investire il mercato televisivo, non tanto in termini di adeguamento tecnologico, quanto soprattutto di logiche produttive e distributive. In questo quadro, già oggi sembra assumere una rilevanza crescente la storica dicotomia che contraddistingue, sin dalla metà del Novecento, la tv di Stato, divisa tra la filosofia del servizio pubblico e le esigenze aziendali, tra una guida di carattere politico e una conduzione manageriale. La ricerca si propone di studiare, partendo da un profilo strettamente legato alla sociologia della comunicazione e utilizzando strumenti propri dell'economia aziendale, le trasformazioni della Rai di fronte al rinnovamento del panorama televisivo.
| pagine: | 132 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-548-4869-6 |
| data pubblicazione: | Giugno 2012 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Collana del Centro Interuniversitario per le Ricerche sulla Sociologia del diritto, dell’Informazione e delle istituzioni Giuridiche (CIRSDIG) | 5 |
SINTESI




