Deleuze e il moderno
Indagine empirica su soggetti, tendenze, istituzioni
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il libro si sofferma sugli anni della formazione filosofica e sui primi scritti di Gilles Deleuze, ricostruendo le tappe attraverso cui la predilezione per la linea empirica del moderno è sostenuta in opposizione al modello “coscienzialista” di soggetto risalente alla tradizione platonica e cartesiana su cui si innestano le influenze kantiane e hegeliane. Il pensiero deleuziano viene ricondotto alle fonti filosofiche moderne e al clima culturale del milieu parigino del secondo dopoguerra. L’interesse per la relazionalità patica del soggetto – e per la sua produttività – porta il filosofo francese, infatti, a stringere un sodalizio intellettuale fecondo con l’empirista scozzese David Hume, al fine di scompaginare l’Io e, di conseguenza, di ripensare la società a partire da una “differente” soggettività.
pagine: | 244 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4799-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi di filosofia politica e diritto | 7 |

SINTESI
INDICE
