L'universalità della legge di gravitazione
Genesi, evoluzione e finalità del divenire

12,00 €
8,4 €
Area 04 – Scienze della terra
     
SINTESI
L'investigazione sulla genesi della massa, sulla quale Newton non si soffermò, limitandosi soltanto ad inserendola nella legge di gravitazione universale, ha consentito il superamento della dicotomia fra una metafisica astratta ed incomprensibile da parte dell'intelletto ed una logica umana informante una scienza chinata sul meccanicismo riduzionistico, deterministico e specialistico, alla inconsapevole ricerca di principi universali. Il Gran Libro della Natura, è stato scritto da padre universo, in modo che chiunque, esente da pregiudizi, possa apprendere direttamente, mediante la sua lettura, i caratteri semplici, interconnessi, evidenti ed innegabili che hanno informato il tutto ed il suo divenire. Il carattere ciclico auto simile, presente in tutti i sistemi naturali e perciò universale, doveva valere anche per il sistema universo che, per chiudere il suo ciclo, si serve della creatività dell'uomo, espressa dalla sua intelligenza del cuore, che dà vita all'arte e gli scopre l'orizzonte escatologico teleologico del tutto egli mostra la sua finalità, coincidente con l'origine, alla quale egli perviene, dopo la morte corporale allorquando può entrare nel regno dei Beati mortui qui in Domino moriuntur quia opera sequentur.
pagine: 204
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4796-5
data pubblicazione: Novembre 2012
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto