Michel David. L’immaginario della Biblioteca
Scritti letterari
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Un maestro della critica letteraria, italianista anomalo, ritorna sull’argomento a lui più caro, i fantasmi psichici che albergano negli scaffali delle biblioteche e fra le copertine dei libri. Offre preziose incursioni su temi quali il diario intimo, la psicocritica, la biblioteca babelica, e affronta da par suo autori maggiori e trascurati (Larbaud, Gian Dàuli), indagando con passione archivi e vicende segrete. Più rari dei grandi scrittori, è stato detto, sono i grandi critici. Uno di questi è Michel David, inimitabile e caratteristico quanto un Mario Praz, e altrettanto ilare e pungente. Siglano il volume lettere e commenti inediti di alcuni dei suoi massimi interlocutori: Montale, Arbasino, Moravia... Questa raccolta, con una sezione dedicata alla Liguria letteraria da David esplorata, segna il recupero definitivo di una delle maggiori intelligenze critiche del Novecento.							
							
                                                        | pagine: | 572 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4766-8 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Studi e testi di Palazzo Serra | 2 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



