TV e sostegno alla genitorialità
Modelli a confronto
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’indagine sottesa alla riflessione che sostanzia il testo nasce in seno all’analisi di due programmazioni televisive che già da diversi anni, qui in Italia, arricchiscono l’offerta mediatica: Sos Tata e Diario di famiglia. Due programmi che, come dalla loro titolazione si evince, nel mettere in scena differenti modelli di sostegno alla genitorialità, conferiscono forma a due prodotti mediatici intrisi di cultura pedagogica e che, uno sguardo critico al servizio dell’emancipazione dell’uomo e consapevole della forte influenza che la Tv e i media in generale esercitano sulle singole coscienze, non può ignorare. Il terreno sul quale ci si muove è ibrido, è l’ambito d’azione di una pedagogia strutturalmente plurale e interdisciplinare che, nell’addentrarsi in particolari zone di confine o di sconfinamenti disciplinari, va delineando le coordinate entro le quali i programmi in questione assumo la fisionomia di vere e proprie risorse pedagogiche atte a favorire una qualsiasi forma d’apprendimento.Maria Francesca Ghiaccio, dottore di ricerca in Pedagogia generale e sociale, è docente a contratto già da alcuni anni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari. I suoi interessi di studio vanno dalle questioni concernenti l’attuale dibattito pedagogico alle più recenti problematiche connesse all’educazione degli adulti e, in particolare, al sostegno della famiglia contemporanea. È autrice di differenti pubblicazioni in volumi colletanei e riviste specializzate tra cui, per la stessa casa editrice, del volume L’educatore familiare. Tra esigenza e scommessa (2009).
pagine: | 284 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4763-7 |
data pubblicazione: | Maggio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Scienze umane e dell’educazione | 3 |

SINTESI
