Teoria sistemica dei media
Volume I. Luhmann e la comunicazione
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La teoria della comunicazione e la teoria sistemica s’incontrano in un approccio innovativo allo studio dei media. Per la prima volta — a differenza dell’approccio tradizionale dei classici da G. Tarde a E. Durkheim, da G. Simmel a M. Weber o J. Habermas — si pone la società non come oggetto di studio da parte di un osservatore–ricercatore, ma come soggetto che produce da sé le proprie auto–descrizioni e le proprie auto–osservazioni. Ne deriva un nuovo paradigma di ricerca che analizza e si confronta con l’eredità straniante ed originale del pensiero di Niklas Luhmann. Al centro dell’analisi vi è la comunicazione, come processo che produce non solo relazioni, strutture ed istituzioni sociali, determinando la relazione tra i sistemi psichici ed il loro ambiente, ma anche complessità sociale e ridondanza delle informazioni. All’interno della dicotomia tra interazione comunicativa (Kommunikative Interaktion) e interpenetrazione sociale (Sozial Inter–Penetration), la semantica sistemica ed i processi da questa delineati, permettono di elaborare un nuovo modello di analisi per il sistema dei media.							
							
                                                        | pagine: | 272 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-4723-1 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Social Theory, Communication and Media Studies | 1 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		