Béla Bartók contro il terzo reich
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Raggiunto dalla polizia nazista in un ristorante di Nîmes mentre sta cercando di fuggire all’estero, Béla Bartók vede scorrere in pochi attimi davanti ai propri occhi tutta la sua vita di compositore, costretto ormai a operare in una società divenuta invivibile, sotto la minaccia quotidiana della violenza e della sopraffazione. A questa cieca brutalità Bartók è però in grado di opporre la strenua e invincibile resistenza di un messaggio musicale in grado di colpire al cuore l’essenza stessa della follia hitleriana. Béla Bartók contro il Terzo Reich è una metafora, appassionata e dolorosa, sulla capacità dell’uomo di vincere il buio con la forza primigenia dell’arte.
pagine: | 132 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4722-4 |
data pubblicazione: | Aprile 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Ombre e luci del Nord | 3 |

SINTESI
