Umberto Terracini nel "partito nuovo" di Togliatti

9,00 €
5,4 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
La biografia di Umberto Terracini non può essere ricostruita al di fuori dalla storia del partito in cui egli ha militato, con alterne vicende, per oltre sessant'anni. Il dissenso sulle "svolte" staliniane del Pci negli anni Trenta non lo condusse mai alla rottura definitiva col partito e lo mise, difatti, nella condizione di vivere un ruolo politicamente centrale nel "partito nuovo" di Togliatti. La sua convinta adesione alla "svolta" di Salerno sembra trovare conferma proprio nel reciproco rapporto di fiducia e nell'ampia sintonia che sin da subito si stabilisce col segretario del partito. L'autore ricostruisce le diverse modalità in cui tale consonanza si articola, in un'incessante alternanza di continuità e cesure. Emerge il profilo di un dirigente che, seppure tra molte difficoltà e contraddizioni, può essere considerato il più conseguente interprete della linea politica del partito nel dopoguerra.
pagine: 128
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4677-7
data pubblicazione: Marzo 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Quaderni della Fondazione Luigi Salvatorelli - Marsciano | 11
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto