Il divenire dell’eterno
Su Emanuele Severino (e Dante)
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il libro analizza e discute gli aspetti centrali del pensiero di Emanuele Severino quali il nichilismo dell’Occidente, l’eternità dell’essere e l’apparire e lo scomparire dell’eterno. Da una parte si considera criticamente l’interpretazione severiniana degli scritti di Parmenide, Empedocle, Platone ed Eschilo; dall’altra si “dialoga” con Leonardo Messinese, uno dei più importanti critici severiniani, che tenta una mediazione tra Severino e il suo maestro Bontadini. Inoltre si prende in considerazione l’immortalità dell’anima in Dante e il rapporto tra ragione e fede, anch’esso scandagliato negli scritti di Severino. Infine sono messi in risalto gli aspetti che accomunano il pensiero severiniano alla “modernità liquida” sviluppata approfonditamente da Zygmunt Bauman.							
							
                                                        | pagine: | 148 | 
| formato: | 12 x 17 | 
| ISBN: | 978-88-548-4656-2 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		