Informazioni e sicurezza
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie
Tweet
SINTESI
La conoscenza del patrimonio forestale, dei caratteri geologici del territorio italianoe delle dinamiche evolutive, sia dei fenomeni illegali che dei rischi legatiall’instabilità del suolo, rappresenta il punto di partenza per poter operareun’efficace programmazione degli interventi di mitigazione dei rischi e per definireun’adeguata pianificazione di azioni sul territorio. Un tema ampio e complessoche stimola interesse anche da parte di un pubblico più vasto di quellodegli addetti ai lavori. Trattando quindi con misurato distacco il fuoco e l’acqua,fondamenti della vita come li definiva Cicerone, sappiamo che essi danno moltoper la nostra sopravvivenza e quella della natura, ma se collegati ad altri fattoripossono nuocere all’uomo, al patrimonio forestale, con ripercussioni anchesulla filiera agricola ed alimentare. Il libro esplora ed approfondisce le cause scatenantidei danni, le metodologie di analisi, gli indicatori e l’applicabilità operativadei risultati, in un settore nel quale la sicurezza e la prevenzione sono unapriorità a salvaguardia della tutela delle persone e del bene naturale nazionale.Un contributo attivo di analisi volto al miglioramento dalle azioni che l’Italia intraprendecontro gli incendi, le frane e le alluvioni, nell’intento di stimolare uncambiamento.Stefano Izzi, analista ed esperto di sicurezza ed intelligence, svolge la sua attività comeconsulente istituzionale e nel settore privato. Autore di diverse pubblicazioni, con ilproprio Centro Studi promuove iniziative di ricerca finalizzate alla realizzazione di progettisui temi della conoscenza, della formazione, della protezione individuale e della tuteladel patrimonio nazionale.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4606-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
