Paraffi
La questione del parergon da Kant a Derrida
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Una densa riflessione sul problema estetico del parergon,passando per l'analisi della firma, del tratto, dei limiti dellarappresentazione e del sistema della "duzione", della cornicee dei margini che segnano storicamente il confine trail dentro e il fuori, tra il privato e il pubblico, tra l'autobiograficoe il sociale. Attraverso un articolato confronto conil pensiero dei maggiori filosofi occidentali (Kant, Hegel e Heidegger)l'autore mette in luce tutta una sintomatologia involontariadella firma che fa di ogni grande discorso filosofico(critico, dialettico, ontologico, ecc.) una più generale, silenziosae sotterranea, esthétique involontaire.Santi Barbagallo (Catania 1973) è docente di Esteticapresso l'Accademia di Belle Arti e Restauro "Nike" diCatania. Critico estetico e saggista, ha avviato collaborazionicon l'Università degli Studi di Catania nell'ambito diprogetti di ricerca estetologica, di riqualificazione patrimonialee museografica. Suoi articoli e recensioni sono apparsisu riviste d'arte e di critica letteraria e sul quotidiano"La Sicilia". Fra le pubblicazioni più recenti: La criticae i suoi fintivi (2009); Perdono per non voler dire. Derridae la "letteratura al segreto" (2009); Il fashion up-to-datedella critica in web (2009). Nel 2010 ha curato per Aracneil volume La condizione transmoderna. Tecnologia, sapere,arte.
pagine: | 212 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4584-8 |
data pubblicazione: | Febbraio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Hermes | 12 |

SINTESI
