Laboratorio Roseto
La costa abruzzese tra terremoto e turismo
                            
                                			
									
								
								A cura di Agnese Vardanega
							
						
						
						
													
								D – Saggistica varia							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume presenta i risultati di due laboratori didattici di ricerca, organizzatinell’ambito del Dipartimento di Teorie e Politiche dello SviluppoSociale dell’Università di Teramo, e finalizzati a studiare gli effetti socialidella presenza degli aquilani sfollati a seguito del sisma del 6 aprile2009 sul territorio di Roseto degli Abruzzi.Particolare attenzione è stata rivolta al ruolo delle strutture ricettive,che sono state non solo il luogo privilegiato dell’ospitalità, ma anchelo snodo fondamentale delle iniziative pubbliche e della comunicazioneistituzionale. Ma questi laboratori sono però stati pensati soprattutto inquanto “esercizi di immaginazione sociologica” per gli studenti, “costretti”— anche grazie all’utilizzo di tecniche di sociologia visuale — ariflettere sulle piccole cose di ogni giorno solitamente date per scontate,ma che rappresentano i mattoni di cui è costruito il mondo sociale ditutti noi.Tutto al femminile, a parte la prefazione di Everarardo Minardi, questolavoro, a cura di Agnese Vardanega con la collaborazione di ConsueloDiodati e Rita Salvatore (Università degli Studi di Teramo). I contributisono infatti delle dr.sse (in ordine alfabetico): Roberta Carbonetti,Antonella Carducci, Barbara Coccagna, Fabiana Di Domenicantoio,Cristina Fabi, Marusca Miscia, Anna Piersanti, Natascia Tieri.							
							
                                                        | pagine: | 200 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-4555-8 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2012 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Territori sociologici | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		