Artisti dell’educazione
La professionalità educativa tra necessità e possibilità
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La riflessione pedagogica moderna, nella ricerca dei principi fondativi e orientativi dell’attività educativa, ha proposto una distinzione tra la pedagogia e l’educazione, suggerendo di considerare la pedagogia come scienza, sapere teorico (saper pensare) e l’educazione come arte (saper fare; sapere pratico). L’arte è un habitus operativo, un’abituale capacità di esercizio, è esercizio regolato e sistematico di una competenza. Se l’educazione è un’arte, l’educatore è un artista. A questa accezione si ispira il titolo di quest’opera che chiama in causa le competenze, gli strumenti e i luoghi che contribuiscono a definire la professionalità educativa. Negli ultimi anni, l’identità dell’educatore è venuta dilatandosi e si è caricata di maggiore responsabilità pubblica, facendo della deontologia un tratto costitutivo del suo profilo. La destinazione pubblica che finalizza ogni professione sottrae anche alla professionalità educativa quel residuo di privatistico ed elitario che la concezione neoidealista attribuiva all’istruzione educativa, mentre la riconosciuta centralità dell’educazione nella vicenda individuale e sociale dovrebbe sollecitare le politiche nazionali e mondiali a progettare la vita delle nostre città come sistema di relazioni educative.Alessia Bartolini, dottore di ricerca in Scienze Umane e dell’Educazione, è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Perugia dove insegna pedagogia sociale, familiare e interculturale. Da alcuni anni è coordinatrice e responsabile delle attività di tirocinio dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e in Consulenza pedagogica e Coordinamento di interventi formativi.
pagine: | 300 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4547-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Scienze umane e dell’educazione | 4 |

SINTESI
INDICE
