Lexia. Rivista di semiotica
Ambiente, ambientamento, ambientazione
Stefano Carlucci, Gaetano Chiurazzi, Gianluca Cuozzo, Éder García-Dussán, Carlo Genova, Tonino Bernardo Griffero, Ernest W.B. Hess-Lüttich, Giovanni Leghissa, Massimo Leone, Alessandra Luciano, Michel Lussault, Fabián Gabriel Mossello, Simona Stano, Eero Tarasti, Mabel Tassara, Andrea Valle, Patrizia Violi, Ugo Volli
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Che cosa succede allo spazio quando viene solcato dall’incrocio di agentività individuali e collettive? Quali tracce depositano tali passaggi e come costituiscono, a loro volta, la memoria implicita del contatto fra lo spazio e le soggettività? In che modo, poi, questo intreccio di segni e azioni si orienta verso uno scopo, piegando sia gli uni che le altre alla persistenza di un essere, ai dettami della sua traiettoria? Infine, in che modo gli uomini manipolano i segni per costruire il simulacro di uno spazio vissuto, di uno spazio attraversato, di uno spazio ricordato? Gli articoli raccolti in questo numero monografico di «Lexia» cercano di rispondere a queste domande attraverso una riflessione che costantemente rimbalza fra tre concetti: quello di ambiente in quanto spazio d’esperienza carico di vestigia semiotiche; quello di ambientamento come dinamica dell’accordo fra soggettività e ambiente; e quello di ambientazione come artificio che costruisce la parvenza di uno spazio d’esperienza e della sua dialettica con le agentività. Vi si espongono le più recenti teorie dello spazio esperienziale, vi si sottopongono a critica i progetti spaziali che, nelle società contemporanee, cercano di predeterminare il senso dell’ambiente, vi si investigano gli scenari costruiti nelle città, nelle rappresentazioni artistiche, in quelle religiose.
pagine: | 432 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4516-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Lexia | 9-10 |

SINTESI
INDICE
