Tecniche semplificate per la stima dell'amplificazione sismica e della dinamica degli edifici
A cura di Marco Mucciarelli
Dario Albarello, Fausto Barazza, Luca Barbui, Carla Barnaba, Paolo Bernardi, Marcello Bianca, Carla Braitenberg, Grazia Caielli, Roberto Carniel, Silvia Castellaro, Adelmo Corsi, Paolo Di Marcontonio, Rocco Ditommaso, Maria Rosaria Gallipoli, Gianfranco Gargano, Stefano Grimaz, Peter Klin, Giovanna Laurenzano, Carmine Lizza, Giuseppe Lombardo, Michele Lupo, Petra Malisan, Laura Marello, Luca Moratto, Antonio Morrone, Francesco Mulargia, Josè Alfredo Naso, Francesco Palmieri, Francesco Panzera, Edoardo Peronace, Enrico Priolo, Stefano Quagliere, Marco Romanelli, Andrea Spinelli, Monica Sugan, Alberto Tento, Guido Tolazzi, Luigi Vignola, Alessandro Vuan
Dario Albarello, Fausto Barazza, Luca Barbui, Carla Barnaba, Paolo Bernardi, Marcello Bianca, Carla Braitenberg, Grazia Caielli, Roberto Carniel, Silvia Castellaro, Adelmo Corsi, Paolo Di Marcontonio, Rocco Ditommaso, Maria Rosaria Gallipoli, Gianfranco Gargano, Stefano Grimaz, Peter Klin, Giovanna Laurenzano, Carmine Lizza, Giuseppe Lombardo, Michele Lupo, Petra Malisan, Laura Marello, Luca Moratto, Antonio Morrone, Francesco Mulargia, Josè Alfredo Naso, Francesco Palmieri, Francesco Panzera, Edoardo Peronace, Enrico Priolo, Stefano Quagliere, Marco Romanelli, Andrea Spinelli, Monica Sugan, Alberto Tento, Guido Tolazzi, Luigi Vignola, Alessandro Vuan
Area 04 – Scienze della terra
Tweet
SINTESI
Questo libro si pone un obiettivo ambizioso e poco comune per la pubblicistica scientifica italiana: raggruppare in un unico volume i risultati maturati in un progetto di ricerca e le esperienze dei professionisti che usano ormai quotidianamente tecniche che pochi anni fa erano appannaggio dei soli ricercatori. La prima parte del volume raccoglie quindi i risultati della ricerca del progetto STESSA, un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca per lo sviluppo di tecniche semplificate per la stima della amplificazione sismica di sito, presentando anche alcuni casi campione di applicazioni pratiche. La seconda parte raccoglie esperienze maturate da geologi professionisti in Friuli–Venezia Giulia, Emilia–Romagna, Toscana, Abruzzo, Basilicata ed un contributo del Dipartimento Protezione Civile sulla esperienza maturata dopo il terremoto dell'Aquila nel 2009.
pagine: | 448 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4495-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
