Prometeo in seconda persona
Il Nuovo Cinema Greco

10,00 €
6,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il Nuovo Cinema Greco nasce negli stessi anni in cui in Europa e in alcuni paesi dell’America Latina sorgono quei movimenti di contestazione cinematografica e palingenesi linguistica che proprio negli anni ’60 avranno la loro consacrazione critica e in qualche modo anche il loro esaurimento, chi correggendo la polemica entro i confini del cinema di consumo, chi radicalizzando il proprio discorso ai margini del mercato. Beniamino Biondi è nato nel 1977 ad Agrigento. Ha compiuto studi classici e giuridici. Poeta e saggista, si occupa di teatro e cinema. Collabora con riviste di letteratura e critica cinematografica, cura rassegne di cinema d’autore e svolge attività di drammaturgo e regista teatrale. Come relatore partecipa a numerosi convegni e giornate di studio. Ha curato l’edizione delle poesie complete del filosofo Aldo Braibanti ed ha pubblicato numerosi volumi di scrittura creativa e critica. Svolge opera di consulenza per Enti, Associazioni e Facoltà universitarie. Per il cinema, di lui sono usciti: Il Volto della Medusa. Il cinema di Nikos Koundouros; Fata Morgana. Il cinema catalano e la Scuola di Barcellona; Sangue nudo. Il cinema terminale di Hisayasu Sato; Messico! Cinema e rivoluzione; Cronaca di una farfalla in lutto. Scritti sul Nuovo Cinema Giapponese; Giappone Underground. Il cinema sperimentale degli anni ’60 e ’70.
pagine: 148
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-4492-6
data pubblicazione: Gennaio 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Cinema ed estetica cinematografica | 10
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto