Teoria del diritto e dello Stato
“Il Nomos della Terra” 60 dopo. L’Europa di Carl Schmitt
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Pubblicata dal 2002 e con cadenza quadrimestrale, la rivista «Teoria del diritto e dello Stato» offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere di carattere teorico-giuridico, relative ad ogni settore del diritto. L’approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria. Nell’ambito della stessa trova collocazione la collana “Quaderni” della rivista, dedicata a pubblicazioni di carattere monografico.Il Nomos della Terra è stato pubblicato nel 1950, “quando – come opportunamente sottolinea Giuseppe Foglio nel suo contributo – il mondo era molto diverso da quello attuale, ed è stato meditato già negli anni Quaranta, quando il mondo era ancora un altro”. Un’ottima ragione per parlarne. Per una celebrazione non rituale e non accademica della più importante e imponente opera schmittiana del secondo dopoguerra.
pagine: | 320 |
formato: | 15 x 23 |
ISBN: | 978-88-548-4487-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
rivista: | Teoria del diritto e dello Stato | 2011, n. 1-2 |
SINTESI
INDICE