Migranti di seconda generazione
Nuovi cittadini in cerca di un’identità
A cura di Liana Maria Daher
Sanaz Alishahi Ghomi, Mara Benadusi, Giuseppe Chiara, Carlo Colloca, Maddalena Colombo, Maria Teresa Consoli, Gianpiero Dalla Zuanna, Daniela Damigella, Deborah De Felice, Concetta De Pasquale, Santo Di Nuovo, Augusto Giuseppe Gamuzza, Sabrina Granata, Anna Maria Leonora, Orazio Licciardello, Vincenzo Lorefice, Margherita Matalone, Stella Mazza, Stefano Molina , Laura Siligato, Maria Sebastiana Tomarchio
Sanaz Alishahi Ghomi, Mara Benadusi, Giuseppe Chiara, Carlo Colloca, Maddalena Colombo, Maria Teresa Consoli, Gianpiero Dalla Zuanna, Daniela Damigella, Deborah De Felice, Concetta De Pasquale, Santo Di Nuovo, Augusto Giuseppe Gamuzza, Sabrina Granata, Anna Maria Leonora, Orazio Licciardello, Vincenzo Lorefice, Margherita Matalone, Stella Mazza, Stefano Molina , Laura Siligato, Maria Sebastiana Tomarchio
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La presenza di seconde generazioni è indicatore di immigrazione stabile e sancisce un mutamento culturale irreversibile e duraturo di cui le politiche e le pratiche di ogni istituzione sociale dovrebbero tener conto indipendentemente dal macro fenomeno “immigrazione”. Il caso dei minori stranieri dovrebbe infatti essere individuato, esaminato e risolto attraverso la distinzione di elementi costitutivi peculiari alla loro condizione sociale e, dunque, in relazione a quello dei loro padri e/o adulti di riferimento ma utilizzando categorie concettuali diverse. Le differenti tipologie di giovani che rientrano nella suddetta espressione concettuale sono principalmente accumunate dal fatto di appartenere a una generazione involontaria, sospesa più degli immigrati adulti tra due culture differenti, in bilico tra appartenenza ed estraneità. Essi sentono di appartenere pienamente ad entrambe le culture, perché nati in un Paese che ritengono proprio e, al tempo stesso, legati ad una famiglia che si colloca in una cultura diversa. Da tale implicita posizione culturale, ma anche da oggettivi ostacoli istituzionali e burocratici, nascono molte delle loro difficoltà e una varietà di bisogni sociali molto differenti da quelli degli adulti immigrati di “prima generazione”. Prendendo il via da una tale posizione, il volume si propone di analizzare l’odierna condizione di tali giovani in Italia e in Sicilia nel tentativo di specificarne e di discuterne le principali problematiche sia da un punto di vista istituzionale che culturale, con particolare riguardo al tema della cittadinanza ma non solo.
pagine: | 340 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4485-8 |
data pubblicazione: | Maggio 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Territori sociologici | 3 |

SINTESI
RECENSIONI
